
-
Articoli recenti
Diceva Adriano Olivetti, nel 1954, che “…il vero problema della democrazia moderna è quello della precisazione di una dimensione ottima dell’autorità locale, capace di conciliare, nello stesso tempo, le esigenze di libertà con quelle fun¬zionali imposte dai mezzi tecnici del mondo moderno”.
A distanza di mezzo secolo il problema è ancora lo stesso, reso più complesso dall’esigenza di un’articolazione istituzionale, riferita a diversi ambiti territoriali che, dalle Circoscrizioni comunali, attraverso il Comune, la Provincia, la Regione, lo Stato nazionale, ci conduce all’Unione europea.
Stiamo attraversando, nel nostro Paese ed in Europa, una fase che, per quanto attiene le istituzioni e le forme ed i modi di organizzare la società, è certamente rivoluzionaria.
Lo Stato nazionale ha ceduto pezzi della sua sovranità (poco tempo fa assoluta) a Comuni, Province, città metropolitane e Regioni, da una parte, dall’altra all’Unione europea.
La pubblica amministrazione richiede trasformazioni rilevanti di organizzazione e di comportamenti, questi ultimi già in atto anche in conseguenza del procedimento normativo particolarmente intenso dell’ultimo decennio.
Ciascuno deve fare la sua parte, se vogliamo evitare che la pluralità di istitu-zioni, che oggi caratterizza l’assetto della nostra Repubblica e quello dell’Unione europea, degradi in confusione di ruoli e giustapposizione di com-petenze e funzioni, con conseguente accrescimento anche della conflittualità interistituzionale.
Deriverebbe da ciò non solo disagio per i cittadini, quanto meno a causa della mancanza di certezze circa i procedimenti amministrativi ed i soggetti titolari degli stessi; ma anche un’ulteriore incomprensione separatezza,conflittualità fra cittadini e pubblica amministrazione, con il pericolo che questo iato metta in discussione i valori della democrazia e della libertà.
Fare la propria parte nella riforma della Repubblica e dell’Unione europea significa che ogni soggetto istituzionale deve sentirsi componente di un sistema che ha caratteristiche di organicità, ed avere consapevolezza che il cattivo fun
zionamento di una componente del sistema si ripercuote sul funzionamento del sistema nella sua interezza.
Lascia un Commento