L’intelligenza rispettosa registra e accoglie con favore le diversità che esistono tra i singoli individui e tra le comunità umane,si sforsa di capire i “diversi” e di operare efficacemente con loro…
l’intelligenza etica riflette sulla natura dell’operare del singolo e sui bisogni e le aspirazioni della società in cui vive. questa intelligenza è in grado di concepire che i lavoratori possono lavorare per un fine che trascende un fine egoistico, e che i cittadini possono operare altruisticamente per migliorare il destino di tutti.
gli individui che non hanno etica genereranno un mondo privo di cittadini responsabili: nessuno di noi vorrà vivere in quel desolato pianeta.
Howard Gardner, cinque chiavi per il futuro.
Lascia una risposta